DIPLOMA IN TERAPIA LINFATICA

Descrizione del corso

 

 

Breve storia del linfodrenaggio manuale

Dalla creazione della tecnica di linfodrenaggio manuale da parte del biologo danese Emil Vodder e di sua moglie Estrid Vodder nel 1936, molti seguaci l'hanno diffusa, rendendola uno dei pilastri del trattamento del linfedema1-5 . Questa tecnica si basava sulla lunga esperienza acquisita da Emil Vodder e sua moglie con le tecniche di massaggio a Cannes, sulla Costa Azzurra. Essi osservarono che molte persone soffrivano di raffreddori cronici in cui si riscontrava un aumento dei linfonodi nella regione cervicale. Sono stati in grado di migliorare queste condizioni con alcuni tipi di movimenti di stimolazione fisica (massaggio) eseguiti sulla zona interessata. Sulla base di queste osservazioni, è stata sviluppata la tecnica del drenaggio linfatico manuale, con la sistematizzazione di alcuni tipi di movimenti e l'orientamento della direzione del drenaggio.

Nel 1936 la tecnica fu pubblicata a Parigi e da questa diffusione vari gruppi assimilarono questi concetti, che vengono utilizzati ancora oggi. Inizialmente la tecnica veniva pubblicizzata nei congressi di estetica e veniva eseguita da estetiste, biologi e altri professionisti esperti. Negli ultimi anni, con l'inserimento del linfodrenaggio manuale come parte importante del trattamento del linfedema, i medici hanno iniziato a incoraggiare i fisioterapisti e altri professionisti affini, come terapisti occupazionali e infermieri, a praticarlo. Tra i medici che hanno iniziato a utilizzare la tecnica, spicca il lavoro di Asdonk nel 1963, che ha incorporato il drenaggio linfatico come parte del trattamento medico, dando inizio a una serie di contributi alla procedura6. A metà del 1967 è stata creata la Società per il drenaggio linfatico manuale che, dal 1976, è stata incorporata nella Società linfologica tedesca6. Tra i principali gruppi che utilizzano la tecnica si ricordano: Földi, Leduc, Casley-Smith, Nieto, Ciucci, Beltramino, Mayall e altri. Va sottolineato che questi gruppi hanno aggiunto i loro contributi individuali, soprattutto nel trattamento dei pazienti con linfedema, ma hanno mantenuto i principi sostenuti da Vodder. Tra i principali contributi c'è stato quello di Földi, che ha sostenuto la combinazione di drenaggio linfatico, bendaggi e cure igieniche. Questa tecnica divenne nota come terapia fisica complessa di Földi3.   

 Quali sono i benefici del drenaggio linfatico manuale?

  • Aiuta a combattere e prevenire il gonfiore e la ritenzione di liquidi;
  • Previene la formazione della cellulite;
  • Elimina le tossine dall'organismo;
  • Collabora al processo di guarigione delle lesioni e al recupero dalla chirurgia plastica;
  • Migliora la circolazione sanguigna, venosa e linfatica;
  • Contribuisce a una migliore ossigenazione dell'organismo.

Controindicazioni e cure speciali

In alcuni casi, il linfodrenaggio può peggiorare un problema di salute. Ecco perché è importante essere sempre consapevoli delle controindicazioni e, in caso di dubbio, parlarne con un medico. Scoprite le situazioni in cui il drenaggio è sconsigliato:

  • Le persone che hanno un'acne grave sulla pelle dovrebbero evitare il linfodrenaggio, poiché il movimento del massaggio può peggiorare le lesioni;
  • Le contusioni o le ferite aperte possono anche trasformarsi in infiammazioni se la persona è sottoposta a un trattamento di drenaggio.

La procedura può essere un ottimo alleato per il recupero dopo interventi chirurgici, ma è fondamentale avere un parere medico che indichi il momento giusto per iniziare le sedute senza rischiare nulla.

Anche le donne a cui sono stati asportati i linfonodi dopo una diagnosi di tumore al seno possono essere sottoposte a drenaggio, ma in questi casi è necessario prestare attenzione e verificare con il proprio medico le modalità di esecuzione della procedura, poiché una tecnica mal applicata può essere estremamente dannosa per la paziente.

Un corretto drenaggio linfatico può svolgere un ruolo riparatore delle funzioni dell'organismo, eliminando le tossine, prevenendo i gonfiori e migliorando notevolmente l'aspetto della pelle. L'importante è che la procedura sia eseguita da professionisti qualificati che garantiscano la sicurezza e i risultati desiderati. 

I criteri per la formazione al drenaggio linfatico manuale;

Tutti i professionisti che desiderano apprendere la tecnica, nonché i terapeuti.               

ESAME FINALE :

Prova di conoscenza teorica e presentazione di un caso clinico con diagnosi e trattamento.

 

Obiettivo del corso di drenaggio linfatico manuale 

Fornire agli studenti una conoscenza dell'anatomia e della fisiologia del sistema linfatico e circolatorio, nonché delle modalità di utilizzo corretto della tecnica di drenaggio linfatico manuale sui pazienti senza arrecare loro danno.

Questo aiuta a migliorare l'edema e il sistema autoimmune.

Viene utilizzato in diversi ambiti, sia in ambito ospedaliero, ad esempio nel trattamento dell'edema post-chirurgico, sia in ambito estetico grazie alle sue riconosciute proprietà decongestionanti e antidematose.

In questo modo, gli studenti formati avranno opportunità in una varietà di campi nel mercato del lavoro altamente competitivo.

Istruttore

Dr Patricia Munhoz Lopes

Dott.ssa Patricia M. Lopes Laurea in Fisioterapia, con specializzazione in Osteopatia. Esperienza di insegnamento da oltre 25 anni. Relatore nazionale e internazionale in diversi paesi

Contenuto del corso

-Citologia

-Istologia 

-Sistema osseo/muscoloscheletrico passivo

-Muscoli/sistema muscolare scheletrico attivo

-Sistema linfatico 

-Sistema cardiovascolare

-Sistema respiratorio

-Sistema digestivo

-Sistema genitale dell'uomo

-Sistema ormonale

-Organi sensoriali 

-Sistema nervoso

-Fisiopatologia - Sistema muscolare scheletrico attivo

-Sistema muscolare scheletrico passivo

-Sistema linfatico 

-Sistema cardiovascolare 

-Sistema respiratorio

-Sistema digestivo

-Sistema genitale dell'uomo

-Sistema ormonale

-Organi sensoriali

-Sistema nervoso0

-Dopo il trattamento in procedure chirurgiche 

-Diagnosi /Anamnesi/Inspezione

-Registrazione e risultati 

-Tecniche di esame

Metodo di esame specifico per organo

-Metodo di esame fisico 

-Problema del dolore

Pressione sanguigna,

Misura del polso 

-Risultati topografici/termini 

-Rapporto medico

-Teoria dell'infezione

-Misure igieniche per il terapeuta/paziente 

-Misure igieniche in pratica 

-Il sistema di difesa dell'organismo

-Teoria dell'infezione

-Piani di igiene

-Teoria della disinfezione/

Sterilizzazione

-Epidemia/Pandemia 

-Mortalità

-Primo soccorso 

-Misure di emergenza

 - Casi di studio 

-Introduzione alla psicologia

-Tipologia

-Psicosomatica

-Fasi di azione

  Psicologia 

-Analisi transazionale 

-Ambiente di lavoro/spirito di squadra

-Ascolto attivo

-Tecniche di conversazione

e comunicazione

Nozioni di base sul drenaggio linfatico manuale e sulle medicazioni compressive

-Storia della terapia fisica per l'edema

-Anatomia generale e fisiologica della circolazione sanguigna

e il sistema linfatico 

-Meccanismo d'azione del drenaggio linfatico manuale

-Indicazioni e controindicazioni per il linfodrenaggio manuale e le medicazioni compressive.

-Principi procedurali per il drenaggio linfatico manuale/tecniche di adesione di base/trattamento di singole parti del corpo umano 

-Tecniche e strutture di trattamento 

-Anatomia funzionale e fisiologia del sistema linfatico 

-Studio approfondito della patologia generale del sistema linfatico 

-Estensione delle tecniche di aderenza nel drenaggio linfatico manuale 

-Nozioni di base sui bendaggi compressivi / trattamenti dei bendaggi compressivi     

-indicazioni e controindicazioni per le condizioni post-traumatiche e post-operatorie 

- Linfologia 

-Fisiopatologia /clinica/

-Classificazioni speciali dell'edema /gradi /procedure e diagnostica /indicazioni e controindicazioni

-indicazioni e controindicazioni per l'edema /

misure standardizzate di volume e circonferenza

e documentazione dell'edema

-Trattamento in relazione alla patologia / interdisciplinarità/ ampliamento delle misure

-Studi di casi (teoria e comunicazione delle misure, trattamenti in relazione alla patologia, indicazioni e controindicazioni, documentazione e valutazione e trattamento.  

-Classificazione speciale dell'edema / gradi / procedura diagnostica / indicazioni e controindicazioni             

-Misurazione dell'edema (misurazione standardizzata del volume e della circonferenza dell'edema).

-Trattamento in relazione alla patologia / interdisciplinarità / e ampliamento delle misure 

-Trattare i casi di studio, il contesto teorico e la comunicazione

valutazione del trattamento .

-Diversi autori importanti nelle tecniche di linfodrenaggio come Vodder, Foldi, Leduc e Godoy.

Condividi:

Condividi:

it_IT