Massaggio ayurvedico Diplom

Docente

Patricia M. Lopes (fisioterapista e osteopata)

Patricia M.Lopes ( Fisioterapista e osteopata )

Descrizione del corso

CHE COS'È L'AYURVEDA

L'Ayurveda è una scienza antica che trova le sue basi nelle scritture sacre dell'Induismo e opera attraverso una concezione olistica dell'uomo.

Si tratta di un sistema medico e filosofico in cui la malattia e la salute rappresentano processi a cui partecipano il corpo, la mente e lo spirito, e in cui terapie come il massaggio, le tecniche di purificazione, una dieta equilibrata, raccomandazioni sullo stile di vita e la meditazione aiutano a ripristinare l'equilibrio compromesso dalla malattia.

Basato su principi etici come la non violenza e il rispetto della natura, si concentra sugli aspetti fisici e terapeutici, integrando la filosofia e la pratica dello yoga nei suoi aspetti spirituali.
Infine, l'Ayurveda ricorda che l'obiettivo principale della vita è la vera libertà dalla dipendenza dal mondo esterno.

La visione metafisica del corpo e la metodologia per il mantenimento della salute psicofisica si concretizzano in uno studio pratico e dettagliato dell'essere umano attraverso lo sviluppo di un sistema completo di medicina, che comprende branche come la medicina interna (kayacikitsa), la chirurgia (shalyatantra ), oftalmotorinolaringoiatria (shalakyatantra), la tossicologia (agadatantra), la ginecologia e la pediatria (kaumara bhritya), la scienza del ringiovanimento (rasayana), l'uso degli afrodisiaci (vajikarana), la psicologia (bhutavidya), le cui tecniche sono state prese come esempio e sono ancora oggi utilizzate nella medicina moderna.
L'Ayurveda nasce in India, culla della civiltà vedica, circa 2.000 anni fa. La parola Ayurveda significa Scienza della Vita e, in effetti, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, è proprio così: i testi ayurvedici non trattano solo di medicina, ma anche di filosofia, spiritualità, cucina, costellazioni e di tutti gli aspetti che possono riguardare la vita degli esseri umani.

Nel primo modulo troverete

Definizione e finalità dell'Ayurveda
Ippocrate, padre della medicina mediterranea
Filosofia e principi fondamentali
Panchamahabuta: i cinque elementi e le loro qualità
Tridosha
Imparerete il significato dei cinque elementi dell'uomo e della natura. La proporzione degli elementi dà vita a specifiche costituzioni umane, che si presenteranno nei loro punti di forza e di debolezza.

Nel secondo modulo troverete

Prakriti, la natura individuale
Relazione tra elementi
Tipologia di Vata, caratteristiche principali
Tipologia di Pitta, caratteristiche principali
Tipologia di Pitta, caratteristiche principali
Tipologia di Kapha, caratteristiche principali
Acquisirete le capacità e le competenze per riequilibrare la vostra costituzione attraverso gli spunti alimentari, il movimento, le emozioni, il recupero e i residui di sostanze.

Infine, questi test saranno proposti come modello esemplare di riequilibrio.

Nel terzo modulo troverete

Consigli di rieducazione per ogni costituzione
Regime di vita quotidiano
La nutrizione in Ayurveda
Casi di studio

Oggi viene attuata come una delle metodologie "non convenzionali" per il mantenimento della salute, ponendo grande enfasi sulle sue capacità preventive attraverso le tecniche di purificazione e l'eliminazione delle tossine (panchakarma), le indicazioni della routine quotidiana e stagionale, l'uso di preparati a base di erbe realizzati secondo i metodi tradizionali delle ricette ayurvediche, attraverso la pratica del massaggio ayurvedico, effettuato su tutto il corpo con oli a base di erbe, e altre tecniche di trattamento del corpo con oli, erbe e polveri.

Tipi costituzionali o Prakriti

L'Ayurveda considera la costituzione psico-fisica di ogni individuo.
Sostiene che tutto è utile in natura, ma sa che alcuni alimenti, erbe e sostanze possono essere utili per alcuni, ma dovrebbero essere limitati o evitati per altri.
Per stabilire cosa è più utile e quali trattamenti sono più adatti, è necessario determinare la costituzione individuale.

Secondo l'Ayurveda, le costituzioni sono sette (o dieci se si considerano le 6 miste):

Anche le costituzioni

1. vata

2. pitta

3. Kapha

costituzioni miste

4.vata - pitta

5. pitta - kapha

6. vata - kapha

costituzione tridosica

7. vata - pitta - kapha

Sebbene ogni costituzione individuale sia dominata da uno o più dosha, ogni individuo è in realtà una combinazione di tutti e tre i dosha presenti in proporzioni diverse.

"Propulsione, trasporto, riempimento, separazione e sostegno sono le cinque funzioni caratteristiche di vata che, quintuplicate, sostengono il corpo." (SU. Sut. 15,3.1

Condividi

Condividi:

Valore: CHF 2'500.00

it_IT